Pompa idraulica a ingranaggi esterni ALP series
in alluminioassialedi trasferimento

Pompa idraulica a ingranaggi esterni - ALP series - Marzocchi Pompe - in alluminio / assiale / di trasferimento
Pompa idraulica a ingranaggi esterni - ALP series - Marzocchi Pompe - in alluminio / assiale / di trasferimento
Pompa idraulica a ingranaggi esterni - ALP series - Marzocchi Pompe - in alluminio / assiale / di trasferimento - immagine - 2
Pompa idraulica a ingranaggi esterni - ALP series - Marzocchi Pompe - in alluminio / assiale / di trasferimento - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
a ingranaggi esterni
Materiale
in alluminio
Altre caratteristiche
assiale, di trasferimento, rotativa
Pressione

Min.: 140 bar
(2.030,5 psi)

Max.: 290 bar
(4.206,1 psi)

Velocità

Min.: 1.500 rpm
(9.425 rad.min-1)

Max.: 4.000 rpm
(25.133 rad.min-1)

Descrizione

In questo capitolo vengono descritte le pompe serie ALP Marzocchi ad ingranaggi esterni in configurazione singola, le loro caratteristiche di funzionamento e le modalità per la loro scelta. Le pompe sono macchine idrauliche il cui principio è quello di trasformare energia meccanica in energia idraulica; nel nostro caso si tratta di pompe volumetriche rotative. Esse operano nel seguente modo: ad ogni giro dell'albero viene trasferito un volume ben definito di fluido dall'aspirazione alla mandata (cilindrata teorica); la pr essione che si genera dipende dalla resistenza che il fluido incontra lungo il ramo di mandata: questo significa che le pompe ad ingranaggi, essendo semplici travasatrici di fluido, non creano pressione ma la subiscono dal circuito. Conoscendo quindi la portata necessaria al funzionamento dell'impianto e il regime di rotazione del motore, diventa semplice stabilire quale debba essere la cilindrata della pompa e di conseguenza il relativo modello. Nel grafico indicante le variazioni della portata in funzione della velocità e della pressione, si evidenzia che non tutto il fluido teoricamente disponibile viene trasferito dall'aspirazione alla mandata a causa di trafilamenti interni alla pompa; essi possono esser e for temente contenuti utilizzando sistemi di compensazione assiale delle pressioni (come descritto nelle pagine introduttive) ma mai completamente annullati. Le perdite dovute a trafilamenti inter ni cr escono all'aumentare della pressione del circuito.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.