Banco prova smorzamento (DTS) per determinare le frequenze naturali e i valori di smorzamento in funzione della temperatura.
Durante lo sviluppo e la produzione di sistemi frenanti, per ridurre lo stridio dei freni vengono applicati sulle pastiglie dei freni dei materiali smorzanti, i cosiddetti spessori. Per confrontare le caratteristiche di smorzamento di diversi spessori, vengono misurate piastre di prova secondo le specifiche interne dell'azienda. Nella maggior parte dei casi i risultati mostrano la mappa dello smorzamento modale in funzione della frequenza e della temperatura. MAUL-THEET offre un sistema che esegue automaticamente queste lunghe misurazioni e fornisce risultati ripetibili in modo efficace.
Vantaggi e innovazione
Test di Shim secondo la norma SAE J3001
Sistema di prova automatizzato per la determinazione delle frequenze naturali e dello smorzamento
Risparmio di tempo e di costi grazie al basso costo del personale
Intervallo di temperatura da -60°C a +200°C (da -76°F a 392°F)
Misura continua della temperatura senza contatto
Eccitazione attivata dalla temperatura mediante martello modale automatico
Misura delle vibrazioni con vibrometro laser Doppler o accelerometro
Gamma di frequenza fino a 100 kHz
Risoluzione di frequenza < 1Hz a 20 kHz
Mappa di smorzamento su frequenza e temperatura
Diversi stimatori di smorzamento (larghezza di banda di mezza potenza, x-dB, SDOF)
Database dei risultati comprensivo di metadati
Applicazioni e integrazioni
Parti dei freni (pastiglie, dischi, pinze, ecc.)
Test sui materiali
Controllo qualità
Ispezione a campione
Ricerca e sviluppo
Test sui prodotti
Ottimizzazione dei modelli di simulazione
---