Sistema di stoccaggio a gravità: velocità operativa e perfetta rotazione FIFO
Le scaffalature a gravità sono strutture ad accumulo formate da canali di stoccaggio dotati di rulli leggermente inclinati che permettono lo scorrimento dei pallet. I carichi pallettizzati vengono introdotti nella parte più alta del canale e si spostano per effetto della gravità fino all’estremità opposta dove verranno successivamente prelevati.
In un magazzino dinamico a gravità vengono eliminati i corridoi intermedi con un conseguente aumento della capacità di stoccaggio. Inoltre, il magazzino dinamico permette di implementare la strategia FIFO (il primo pallet che entra è il primo ad uscire), il che facilita una gestione efficiente dello stock.
Vantaggi delle scaffalature a gravità
• Massimo sfruttamento della superficie: le scaffalature a gravità sono soluzioni di stoccaggio ad accumulo che aumentano significativamente la capacità del magazzino.
• Perfetta rotazione del prodotto: la compatibilità con il metodo FIFO (First In, First Out) favorisce un’eccellente controllo dello stock.
• Risparmio di tempo: la disponibilità di tutte le referenze in uno stesso corridoio di lavoro favorisce una rapida localizzazione di qualsiasi prodotto, il che riduce il tempo di movimentazione dei carrelli elevatori e velocizza l’estrazione dei pallet.
• Separazione di carico e scarico: il deposito e il prelievo dei pallet si realizza da un corridoio indipendente per cui si eliminano le interferenze di transito e i carrelli elevatori operano senza interruzioni.
• Molteplici referenze: sebbene in ogni canale si stocchi un’unica referenza, le referenze possono variare nei differenti canali.