Descrizione
L'elica marina è un'elica a flusso assiale.
Le eliche standard hanno tre pale, ma possono essere a due pale, a quattro pale, o avvolte da una protezione circolare.
Un'elica rotante traccia un'elica nel fluido. Un giro completo sposta il liquido a distanza fissa. Il rapporto tra questa distanza e il diametro dell'elica è noto come passo.
Il tipo marino è spesso utilizzato come miscelatore ad entrata laterale in grandi serbatoi e come miscelatore ad entrata superiore in piccoli serbatoi. Può essere progettato con un passo diverso per cambiare la combinazione di velocità di pompaggio e spinta.
Caratteristiche tecniche:
Vengono utilizzati a velocità relativamente elevate (fino a 3000 giri/min.) con fluidi a bassa viscosità, fino a circa 4000cP.
Usi:
Utilizzato per la miscelazione, la sospensione di solidi, l'incorporazione o il prelievo di solidi, l'induzione di gas e il trasferimento di calore.
---