I cortocircuiti fra una fase e la terra possono danneggiare in modo irrimediabile reti e attrezzature, ed è quindi essenziale essere in grado di controllarne e ridurne gli effetti: le resistenze di messa a terra limitano la corrente di guasto derivante dai cortocircuiti fra fase e neutro. La messa a terra tramite resistenze offre diversi vantaggi rispetto a sistemi alternativi (come la messa a terra isolata, diretta o tramite reattanze) quali la maggiore facilità di individuazione dell’ubicazione dei guasti, dalla limitazione della corrente di guasto e dall’assenza di extratensioni transitorie.
I parametri di rilievo nella progettazione delle resistenze di messa a terra del neutro possono presentare notevoli variazioni: Microelettrica offre una linea di prodotti standard (che rispondono ai requisiti più comuni), parallelamente a progetti sviluppati e personalizzati in funzione delle caratteristiche richieste. La linea dei prodotti varia dai sistemi a bassa tensione ( 10 kA).
Per la progettazione delle resistenze di messa a terra sono essenziali le seguenti informazioni:
Tensione nominale
Corrente di guasto
Durata dei guasti (valore tipico: 10s)
Fra gli altri parametri di rilievo figurano:
Il grado di protezione dell’armadio, da IP00, ovvero resistenza a giorno, a IP55; la soluzione standard presenta un grado di protezione IP23.
La finitura dell’armadio: Microelettrica offre come standard la zincatura a freddo, ma sono disponibili anche diversi tipi di acciaio inossidabile (come AISI304 o AISI316).