La mola da banco è forse quella più conosciuta da tutti coloro che operano nella meccanica. Chi non ha mai avuto bisogno di affilare una punta da trapano, o molare un cacciavite, o togliere la bava ad un pezzo di ferro, o affilare un coltello o un paio di forbici? La Molemab offre, per questa applicazione, mole di altissima qualità, testate secondo i parametri di sicurezza più severi. Le specifiche consigliate si dividono in tre grandi famiglie:
* Operazioni di molatura generica
* Affilatura di utensili in acciaio HSS
* Affilatura di utensili in metallo duro
Le mole consigliate per le operazioni di molatura generica sono prodotte con corindone grigio al 96% di Ossido di Alluminio, in grane comprese, in genere, tra la 24 e la 80. L'affilatura di utensili in HSS richiede un abrasivo con maggiore capacità di taglio: per questo Molemab suggerisce mole in corindone artificiale di colore bianco o rosa (99,5% di ossido di alluminio) in grane 46 e 60 rispettivamente per la sgrossatura e la finitura. Per la lavorazione di utensili in metallo duro è invece necessario l'impiego di mole in carburo di silicio verde. La grana più utilizzata è la 80, ma sono impiegate anche la 60 per operazioni di sgrossatura e la 120 per il rompitruciolo.