Le mole per affilatura hanno avuto in passato una importanza fondamentale per ottenere le migliori prestazioni dagli utensili utilizzati nelle varie lavorazioni meccaniche. Negli ultimi anni però sono state in gran parte soppiantate dalle mole diamantate e CBN (nitruro di boro cubico). Ciò nonostante vengono ancora utilizzate per alcune particolari operazioni di ritocco dell'utensile. Esse sono disponibili in varie forme:
* Mole a tazza cilindrica
* Mole a tazza conica
* Mole a scodella
* Mole a coltello
Anche le operazioni di riaffilatura di lame da sega, circolari o a nastro, sono eseguite utilizzando mole vetrificate. Spesso la mola ha un profilo, che può essere a 45° (profilo forma C) o tondo (profilo forma F). Nel caso del profilo C a volte è richiesto un bordo indurito in resina per una maggiore tenuta dello spigolo durante l'affilatura del dente.
Infine la Molemab offre una eccezionale qualità nelle mole utilizzate per la riaffilatura di catene per motoseghe.