L'analizzatore termico simultaneo NETZSCH STA 449 F3 Jupiter® consente di misurare le variazioni di massa e gli effetti termici tra -150°C e 2400°C.
L'elevata flessibilità dovuta ai vari sensori, la grande varietà di crogioli per campioni e l'ampio intervallo di misurazione TGA rendono il sistema applicabile all'analisi di tutti i tipi di materiali, comprese le sostanze non omogenee. I portacampioni facilmente intercambiabili consentono di adattare il sistema in modo ottimale alle diverse aree di applicazione (misure TGA, TGA-DTA e TGA-DSC). Diversi forni, facilmente intercambiabili dall'utente, coprono l'intera gamma di temperature (vedere accessori).
Grazie alla struttura a tenuta di vuoto, sono possibili misurazioni in atmosfere definite (ad esempio, inerti). Il sistema è controllato da un dispositivo elettronico digitale integrato di nuova concezione. L'analisi dei dati di misura viene eseguita con un PC standard e il collaudato software Windows®.
Dati tecnici
Intervallo di temperatura
-da 150°C a 2400°C
Forno di tungsteno
Da RT a 2400°C
Forno ad alta velocità
RT a 1250°C
da 0,001 K/min a 50 K/min
(a seconda del forno)
Intervallo di pesata:
35000 mg
Risoluzione TG:
0,1 µg (su tutto l'intervallo di pesata)
Risoluzione DSC (a seconda del tipo di sensore):
es. < 1 µW per il sensore DSC tipo S e 0,5 µW per il sensore DSC tipo E
Atmosfere:
inerte, ossidante, riducente, statica, dinamica
Valvola di commutazione:
per 2 gas di lavaggio e 1 gas di protezione
Assemblaggio a tenuta di vuoto:
fino a 10-4 mbar
Accoppiamento:
FT-IR, MS tramite capillare o accoppiamentoSKIMMER