Rilevatore di difetti ad ultrasuoni OPCARD 2.0
multicanale

Rilevatore di difetti ad ultrasuoni - OPCARD 2.0 - PBP Optel sp. z o.o. - multicanale
Rilevatore di difetti ad ultrasuoni - OPCARD 2.0 - PBP Optel sp. z o.o. - multicanale
Rilevatore di difetti ad ultrasuoni - OPCARD 2.0 - PBP Optel sp. z o.o. - multicanale - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
ad ultrasuoni
Opzioni e accessori
multicanale

Descrizione

OPCARD 2.0 è un dispositivo di prova ad ultrasuoni completo, adatto a tutte le misurazioni ad ultrasuoni e, grazie ai numerosi ingressi/uscite digitali aggiuntivi e al processore interno, può essere utilizzato come controllore per dispositivi più complicati. La scheda può funzionare insieme ai seguenti dispositivi: - Multiplexer a 32 canali - la scheda può controllarlo direttamente; - Scanner - ha ingresso per encoder incrementali; La scheda ha un pulser & ricevitore a un canale implementato e può essere usata con un trasduttore o con due trasduttori (uno è in invio e l'altro in ricezione). Caratteristiche: - Preamplificatore a basso rumore (0,74 nV/√(Hz)) - Elevato guadagno fino a +92 dB - Filtri analogici commutabili - Supporto TGC veloce (compensazione del guadagno di tempo) - 2 ingressi di segnale PE e TT - Attenuatore di ingresso (-20dB) - Impedenza d'ingresso 50 Ohm, 10pF - Frequenza di campionamento 100MHz, risoluzione 10bit - Fino a 512k x 16bit di memoria campioni - Impostazioni di ritardo fino a 65535 periodi campione - varie modalità di attivazione - Velocità di trasferimento dati - fino a 132 MB/s - Connettore di espansione per le funzioni supplementari della scheda figlia - Interfacce (RS232, RS485, SPI, I2C) - Scheda corta PCI standard (174,63mm x 106,68mm) - Connettori analogici BNC o Lemo - Connettore DB15 per linee di I/O e di alimentazione - Peso: 172,5g

---

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.