Telecamera per ricerca e sviluppo Zephir 2.5e
industrialedigitaleSWIR

Telecamera per ricerca e sviluppo - Zephir 2.5e - Photon etc. - industriale / digitale / SWIR
Telecamera per ricerca e sviluppo - Zephir 2.5e - Photon etc. - industriale / digitale / SWIR
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Applicazioni
industriale, per ricerca e sviluppo
Tecnologia
digitale
Spettro
SWIR
Sensore di immagine
FPA
Interfaccia
USB 3.0, Camera Link
Opzioni e accessori
raffreddata, a raffreddamento termoelettrico

Descrizione

ZephIR 2.5e è una telecamera SWIR raffreddata in profondità, sensibile da 1100 a 2500 nm. Grazie al raffreddamento profondo del sensore a infrarossi, ZephIR 2.5e è in grado di acquisire un maggior numero di segnali e di ridurre al minimo il rumore indesiderato per una determinata applicazione di imaging. L'estensione della gamma spettrale offre a scienziati e ingegneri la possibilità di acquisire un segnale che copre un più ampio spettro di lunghezze d'onda, contribuendo così alla realizzazione di migliori sistemi di rilevamento a infrarossi. Utilizzando il raffreddamento termoelettrico, ZephIR 2.5e non richiede la manutenzione di un'unità refrigerata ad acqua o azoto liquido e non soffre della durata limitata dei raffreddatori meccanici Stirling. Ciò comporta una maggiore usabilità e flessibilità nell'integrazione delle telecamere ZephIR 2.5e nei propri sistemi. Grazie all'elevata frequenza di fotogrammi che consente l'acquisizione di immagini ad alta velocità tramite USB 3.0 o cameralink, la ZephIR 2.5e è adatta ad applicazioni industriali esigenti o ad esperimenti scientifici di alta precisione. Gli utenti possono anche scegliere di utilizzare il software di controllo della telecamera PHySpec di Photon etc o di svilupparne uno proprio utilizzando un kit di sviluppo software (SDK) in Python o C++.

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.