Le pompe convenzionali per il raffreddamento del motore sono azionate da cinghie dentate e quindi la loro potenza è accoppiata al numero di giri del motore. Le pompe del refrigerante devono garantire un raffreddamento sufficiente anche a bassi giri motore con elevati carichi del motore e a temperature esterne elevate, e quindi per il normale funzionamento (giri/minuto più alti e basso carico) sono inevitabilmente sovradimensionate. L'utilizzo di una pompa elettrica per il raffreddamento e la moderna gestione termica del motore a combustione presenta vantaggi misurabili. Il raffreddamento basato sulla domanda, in particolare nella fase di avviamento a freddo, consente di risparmiare carburante (circa il 3%) e di conseguenza di ridurre le emissioni. Inoltre, una migliore climatizzazione può garantire un maggiore comfort nell'abitacolo. La mancanza di dipendenza da una trasmissione meccanica si traduce anche in una notevole flessibilità nell'imballaggio dei componenti all'interno del vano motore.
La gamma di prodotti della Pierburg Pump Technology copre l'intera gamma di applicazioni per le pompe elettriche di circolazione dell'acqua e di raffreddamento nell'industria automobilistica.
La gamma comprende pompe di circolazione dell'acqua per la climatizzazione stazionaria, per il raffreddamento dell'aria di mandata e del gruppo ausiliario tramite pompe refrigeranti elettriche per il raffreddamento dell'aria di sovralimentazione e del motore. In
infatti, la nostra azienda ha una vasta esperienza nel settore delle elettropompe idrauliche, in particolare per quanto riguarda la tecnologia dei motori CE e l'idraulica. Oggi, oltre a più di
Ogni anno vengono prodotte 6 milioni di pompe meccaniche per il refrigerante, oltre 6 milioni di pompe elettriche per la circolazione dell'acqua e pompe per il refrigerante con motori a commutazione elettronica.
---