In genere, quando si pensa alla movimentazione automatizzata dei materiali, si pensa ai trasportatori e alla distribuzione. Tuttavia, la movimentazione dei materiali è estremamente diffusa anche nella produzione. Sì, ci sono anche trasportatori automatizzati, ma i processi sono progettati per soddisfare le esigenze della produzione di assemblaggio. La produzione automatizzata è disponibile in tutti i tipi di processi.
Prodotti come i sistemi di stoccaggio e recupero automatizzati (ASRS) consentono un ambiente di stoccaggio altamente denso per i componenti. Quando è necessario un componente o un prodotto, il software di gestione del magazzino (WMS) riceve un ordine dal sistema ERP. Il WMS gestisce quindi la soluzione ASRS e i componenti vengono consegnati dove devono andare in tempo e in sequenza. Questa soluzione funziona anche con i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili automatizzati (AMR).
Perché i sistemi di movimentazione automatizzata dei materiali fanno risparmiare tempo e denaro ai sistemi di produzione
Ogni volta che è necessario spostare un materiale tra il punto A e il punto B, o anche tra il punto A e più celle di lavoro, i sistemi di movimentazione automatizzata dei materiali gestiscono facilmente il compito. Tuttavia, rispetto a una soluzione manuale, un sistema automatizzato consente di risparmiare sui costi operativi.
Ogni operazione è diversa, ma con l'elevato costo della manodopera, gli errori di prelievo e la mancata consegna dei componenti nei tempi previsti, una soluzione automatizzata è quasi sempre superiore alle attività ripetitive. Inoltre, eliminerà i costi elevati associati alla manodopera e ottimizzerà i processi in modo che si svolgano in modo fluido ed efficiente, senza errori.
Impiegando l'automazione per svolgere il compito ridondante di spostare, immagazzinare e recuperare i pezzi, la manodopera ad alto costo viene incaricata di svolgere funzioni più produttive, come la produzione vera e propria.
---