Il classificatore a coclea viene utilizzato per separare i materiali indesiderati, come terra e argilla, provenienti da cave e miniere. Assicura che la sabbia che proviene dall'acqua dei vagli vibranti con il sistema di lavaggio sia mantenuta come prodotto. In base alle loro capacità, i classificatori a vite sono prodotti a doppio o singolo albero.
Tecnica di movimentazione superiore
Il materiale lavato, a causa della sua densità, sprofonda nel fondo della vasca completamente riempita d'acqua situata nella parte posteriore del corpo.
Le foglie a spirale sull'albero trascinano il materiale caduto sul fondo verso lo scivolo di uscita. Quando il materiale in continua rotazione supera il livello della vasca, viene scaricato dallo scivolo di uscita.
L'acqua e il fango fuoriescono dai canali di sfioro nell'area della vasca. Se possibile, l'acqua in uscita viene fatta riposare nella vasca di contenimento, in modo che l'argilla, il terreno e gli elementi organici presenti all'interno si depositino sul fondo e l'acqua venga nuovamente utilizzata.
Meccanismo di azionamento
I classificatori a vite sono azionati da un motoriduttore e da un meccanismo a catena. La scelta del meccanismo a catena è motivata dal fatto che la catena è il primo elemento in grado di far fronte ai carichi improvvisi che possono arrivare al riduttore e di superare le situazioni di rischio con costi contenuti. In questo modo, continuerà a mostrare le massime prestazioni anche nelle condizioni più severe.
Alta resistenza
Le foglie elicoidali sono realizzate in lamiera di alta qualità. Tutte le foglie sono prodotte appositamente con diametro e lunghezza adatti alla portata. Queste foglie sono accuratamente avvolte sull'albero senza spazi vuoti e unite da una lavorazione saldata.
---