Separatore a corrente di Foucault R-SPM series
di metalliper metalli non ferrosiper l'industria del riciclaggio

Separatore a corrente di Foucault - R-SPM series - Regulator Cetrisa - di metalli / per metalli non ferrosi / per l'industria del riciclaggio
Separatore a corrente di Foucault - R-SPM series - Regulator Cetrisa - di metalli / per metalli non ferrosi / per l'industria del riciclaggio
Separatore a corrente di Foucault - R-SPM series - Regulator Cetrisa - di metalli / per metalli non ferrosi / per l'industria del riciclaggio - immagine - 2
Separatore a corrente di Foucault - R-SPM series - Regulator Cetrisa - di metalli / per metalli non ferrosi / per l'industria del riciclaggio - immagine - 3
Separatore a corrente di Foucault - R-SPM series - Regulator Cetrisa - di metalli / per metalli non ferrosi / per l'industria del riciclaggio - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
a corrente di Foucault
Elementi da separare
di metalli, per metalli non ferrosi
Campo di applicazione
per l'industria del riciclaggio
Altre caratteristiche
automatico
Larghezza

Min.: 1.050 mm
(41 in)

Max.: 2.250 mm
(89 in)

Descrizione

Il separatore a correnti parassite (R-SPM) riesce a separare i metalli non ferrosi dal resto dei materiali grazie a un gruppo magnetico ben progettato, chiamato tamburo a induzione, che ruota ad alta velocità. Quando un metallo non ferroso attraversa il campo magnetico indotto, subisce un effetto di repulsione e salta a una certa distanza davanti al tamburo a correnti indotte, allontanandosi dal resto dei materiali. Introduzione alle correnti parassite Consapevoli del grave problema ambientale, abbiamo sviluppato una gamma completa di apparecchiature per la separazione e il riciclaggio dei metalli non ferrosi mediante correnti parassite (R-SPM). L'obiettivo è quello di recuperare i metalli non ferrosi, riducendo così in modo significativo lo smaltimento finale dei prodotti. I metalli, sia ferrosi che non ferrosi, costituiscono uno dei gruppi di materiali da tenere maggiormente in considerazione nella riduzione dei rifiuti, in quanto rappresentano un valore elevato. Come metallo non ferroso più importante, dovremmo considerare l'alluminio, che svolge un ruolo significativo nella nostra vita quotidiana (lattine, cartoni, caffettiere, automobili, ecc.) e può essere rilavorato innumerevoli volte. Principio fisico delle correnti parassite Il principio fisico delle correnti parassite si basa su un campo magnetico alternato, cioè un campo magnetico in cui i poli Nord e Sud cambiano alternativamente. Consideriamo un semplice magnete. Le linee di forza che generano il campo magnetico si chiudono da un polo magnetico all'altro (N-S). Se poniamo un metallo ferroso all'interno delle linee di forza, queste lo attireranno verso il magnete. Al contrario, se poniamo un metallo non ferroso all'interno delle linee di forza, queste non producono alcun effetto sul metallo non ferroso.

---

VIDEO

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.