I mulini a martelli sono utilizzati per la frantumazione, la polverizzazione e la deagglomerazione di campioni di media durezza, duri, fragili, difficili e fibrosi.
Il robusto mulino a martelli RETSCH HM 200 accetta grandi pezzature in entrata fino a 100 mm, che possono essere ridotte granulometricamente a meno di 0,8 mm, a seconda delle proprietà del campione.
Il mulino è ideale per trattare grandi volumi in batch o in continuo, garantendo un'elevato rendimento e riproducibilità. Grazie a caratteristiche come la robustezza del design, la facilità d'uso e la rapidità di pulizia, l'HM 200 è adatto anche all'uso in laboratorio o in impianti pilota.
Elevata produttività e finezza finale definita
Questo diagramma mostra un confronto tra il mulino a martelli HM 200 e due mulini a rotore. È chiaramente visibile l'elevatissimo rendimento del Mulino HM 200. L'HM 200 mostra una buona efficienza di frantumazione, pari a 125, che è il valore della dimensione massima di alimentazione diviso per la dimensione di macinazione più fine ottenibile. L'SR 300 e l'SK 300 accettano una dimensione massima in entrata di 25 mm (a differenza dell'HM 200 che accetta pezzature fino a 100 mm) e frantumano le particelle fino a dimensioni inferiori a 0,05 mm o 0,1 mm rispettivamente, ottenendo un rapporto di frantumazione più elevato.
• Eccellenti prestazioni di frantumazione
• Elevata produttività fino a 1500 kg/h
• Velocità fissa di 3000 min-1
• Ampio range di setacci da 2 a 40 mm
• Pezzatura in entrata fino a 100 mm, dimensione di macinazione < 0,8 mm
• Il facile accesso alla camera di frantumazione facilita la pulizia
• Per la macinazione in batch o in continuo