Un settore in cui le qualità di isolamento termico dei profili pultrusi e la loro capacità di garantire una perfetta tenuta tra le parti sono apprezzate e utilizzate è quello della costruzione di facciate continue e di schermi parapioggia. Anche in questo caso, i profili pultrusi in vetroresina sono molto importanti perché favoriscono elevate prestazioni energetiche, riduzione dei consumi e, più in generale, rispetto e attenzione per l'ambiente.
Innovazione in architettura
Il ruolo dell'architetto è quello di interpretare lo spazio dell'uomo contemporaneo; deve concentrarsi sulle esigenze dell'uomo moderno sia per quanto riguarda l'uso dello spazio sia per tutto ciò che ruota intorno ai materiali che occupano e danno forma a quello spazio.
Gli architetti contemporanei devono quindi rispondere a nuove esigenze che riguardano, da un lato, le prestazioni energetiche degli edifici e delle abitazioni e, dall'altro, la resistenza e l'efficienza dei materiali utilizzati nell'industria edilizia.
I profili pultrusi rispondono particolarmente bene alle nuove esigenze funzionali ed estetiche della vita moderna.
Il loro impiego nella costruzione di facciate continue e di schermi parapioggia è una risposta alle attuali esigenze:
efficienza energetica: i profili pultrusi rivestono un ruolo molto importante negli edifici di classe di efficienza energetica A. Grazie alle loro proprietà di isolamento termico, possono garantire livelli di prestazioni energetiche difficilmente raggiungibili con materiali tradizionali come l'acciaio e l'alluminio;
ambienti interni luminosi e luminosi: i profili pultrusi sono ampiamente utilizzati nel Nord Europa, dove l'irraggiamento solare è molto importante e gli architetti hanno bisogno di portare la luce del sole all'interno delle case e dei luoghi di lavoro per renderli più luminosi e caldi.
---