Il trasduttore di pressione Setra modello 223 ad altissima purezza è stato progettato per le applicazioni di monitoraggio e controllo dei gas speciali più esigenti, in cui l'integrità della costruzione, la purezza e le prestazioni non possono essere sacrificate.
Il modello 223 ha una camera del sensore piccola e snella per facilitare lo spurgo. Il sensore è progettato per garantire una stabilità meccanica e termica superiore, soprattutto in condizioni di temperatura transitoria dovute al flusso di gas. L'isolamento dell'elemento sensibile dal raccordo di pressione elimina virtualmente qualsiasi effetto di coppia.
L'elevata stabilità meccanica e termica è ottenuta grazie al sensore a capacità variabile brevettato da Setra. Il suo design fondamentalmente semplice prevede un sensore in acciaio inox 316L VIM/VAR passivato con finitura a 5 Ra (7 Ra. max.), che elimina le irregolarità superficiali e fornisce la chimica superficiale adeguata per la resistenza alla corrosione, e una piastra elettrodica isolata fissata al centro del diaframma del sensore, che forma un condensatore variabile. Quando la pressione aumenta o diminuisce, la capacità cambia. Questa variazione di capacità viene rilevata e convertita in un segnale analogico lineare dall'esclusivo circuito elettronico di Setra. Sono disponibili tubi di diversi diametri con raccordi opzionali a tenuta frontale. La struttura robusta consente un'installazione senza problemi e un'elevata tolleranza alla torsione del sistema e agli effetti della saldatura, garantendo installazioni sicure.
Questa serie ad altissima purezza si basa sulla collaudata tecnologia di rilevamento capacitivo di Setra e i segnali di uscita in tensione o corrente, altamente precisi e stabili, sono praticamente immuni da EMI/RFI.
Dopo la produzione e l'assemblaggio, i trasduttori di pressione ad altissima purezza di Setra vengono lavati con
---