I sensori di livello a vibrazione utilizzano una sonda vibrante inserita nel materiale. La variazione della frequenza o dell'ampiezza della vibrazione viene rilevata quando la sonda entra in contatto con la superficie del materiale, fornendo informazioni sul livello del materiale.
I sensori di livello a vibrazione funzionano in base al principio della vibrazione meccanica. Il sensore è costituito da una forcella o da un'asta che vibra alla sua frequenza naturale. Quando la forcella o l'asta si trova nello spazio libero, lontano dal materiale, vibra indisturbata. Tuttavia, quando il livello del materiale raggiunge il sensore, smorza o interrompe la vibrazione, causando un cambiamento nella frequenza o nell'ampiezza della vibrazione del sensore. Questo cambiamento viene rilevato dal sensore, indicando la presenza o l'assenza di materiale a quel livello.
I sensori di livello a vibrazione sono tipicamente utilizzati per il rilevamento di livelli puntuali, indicando se il livello del materiale si trova al di sopra o al di sotto del sensore. Sono adatti per misurare il livello di solidi e liquidi in vari recipienti di stoccaggio, come silo, tramogge e bidoni.
Questi sensori offrono vantaggi quali semplicità, robustezza e affidabilità. Non sono influenzati da fattori quali polvere, umidità, temperatura o pressione. I sensori di livello a vibrazione sono adatti per le applicazioni in cui il materiale ha una bassa densità apparente, è soggetto a ponti o incollamenti o ha la tendenza a formare superfici irregolari.
I sensori di livello a vibrazione sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui forchette e aste vibranti, per adattarsi a diverse applicazioni e tipi di materiale. Alcuni modelli offrono caratteristiche aggiuntive come la sensibilità regolabile, la capacità di autopulizia e la capacità di rilevare condizioni di alto o basso livello.
---