L'ossidazione anodica sulfotartarica è l'emanazione di un brevetto Alenia migliorato da Airbus. L'obiettivo è sostituire l'ossidazione cromica anodica (CAO).
Si effettua generalmente in un bagno contenente circa 40 g/l di acido solforico e 80 g/l di acido tartarico, ad una temperatura compresa tra 35 e 40°C. La tensione costante è 14/15V. I cicli di circa 25 minuti comprendono un aumento di tensione di 5 minuti e poi uno stato stazionario di 20-25 minuti. L'anodizzazione sulfotartarica forma strati molto sottili, da 2 a 7 µm (spessori simili a quelli che si formano durante un CAO). Crea una buona resistenza alla corrosione grazie all'adesione dei film di vernice, la verniciatura viene eseguita su uno strato non sigillato. La sua influenza sulle caratteristiche di fatica è moderata (riduzione dell'ordine del 20-30% rispetto al supporto nudo, simile a quella indotta da un CAO).
Aspetto: da incolore a leggermente iridescente
Spessore: da 2 a 7 µm
Stato della superficie: leggera degradazione della rugosità
Riduzione della fatica: paragonabile a quella del CAO, a seconda della lega, può essere compensata da una pallinatura preliminare
---