I cuscinetti rotanti (noti anche come anelli rotanti) sono cuscinetti di grandi dimensioni e per impieghi gravosi utilizzati in macchinari che richiedono movimenti rotatori, come gru, escavatori, turbine eoliche e grandi attrezzature industriali. Questi cuscinetti sono progettati per supportare contemporaneamente elevati carichi assiali, radiali e di momento e sono essenziali per le applicazioni in cui un carico pesante deve ruotare attorno a un asse centrale.
Elevata capacità di carico
I cuscinetti rotanti sono costruiti per supportare una combinazione di carichi assiali (lungo l'asse del cuscinetto), radiali (perpendicolari all'asse) e momenti ribaltanti (coppia), che li rendono ideali per le applicazioni per impieghi gravosi.
Diametro grande
Questi cuscinetti hanno in genere un diametro maggiore rispetto ai cuscinetti convenzionali. Le loro dimensioni consentono di sopportare i notevoli carichi richiesti da apparecchiature come gru, escavatori e sistemi radar.
Funzioni multiple
I cuscinetti rotanti sono in grado di gestire contemporaneamente una serie di forze, tra cui quelle assiali, radiali e di momento (flessione). Questo li rende versatili nel sostenere strutture rotanti che richiedono anche alti livelli di stabilità.
Applicazioni a bassa velocità e coppia elevata
I cuscinetti rotanti sono tipicamente utilizzati in applicazioni in cui la rotazione è lenta ma la coppia o il carico sono elevati, come ad esempio nei macchinari da costruzione, nelle applicazioni marine e nelle apparecchiature rotanti industriali.
Sigillati per la protezione
I cuscinetti rotanti sono spesso sigillati per impedire l'ingresso di sporco, polvere e umidità, che possono causare un'usura prematura. Le tenute assicurano inoltre che la lubrificazione rimanga all'interno del cuscinetto, prolungandone la durata.
Struttura dei cuscinetti rotanti:
I cuscinetti rotanti sono generalmente costituiti dai seguenti componenti principali:
---