Nichelatura del rame
elettrolitica

Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica
Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica
Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica - immagine - 2
Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica - immagine - 3
Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica - immagine - 4
Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica - immagine - 5
Nichelatura del rame - SILGA - elettrolitica - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
elettrolitica
Natura del substrato
del rame

Descrizione

La nichelatura è un processo di elettrodeposizione del metallo nichel, ottenuto attraverso soluzioni acquose, debolmente acide e con specifici additivi, utilizzato per scopi tecnici e decorativi in diverse applicazioni. Scopo tecnico: la nichelatura è usata per aumentare la resistenza a corrosione e usura, per le sue proprietà di saldabilità ed elettromagnetiche. Scopo decorativo: la nichelatura è usata per ottenere oggetti con eccellenti caratteristiche estetiche e decorative ottenendo finiture lucide, opache, satinate ed anticate. Aspetto simile all’acciaio INOX brillante, semilucido, opaco, satinato ed anticato. Per adempiere alle normativa 2004/96/CE – 94/27/CE, inerente la restrizione d’uso del metallo nichel per oggetti a prolungato contatto con la pelle, sono state introdotte finiture esenti nichel denominate nichel-free. Di seguito allegata la lista completa delle finiture realizzate e le relative conformità alle Direttive.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.