Ramatura dell'ottone
chimica

Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica
Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica
Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica - immagine - 2
Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica - immagine - 3
Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica - immagine - 4
Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica - immagine - 5
Ramatura dell'ottone - SILGA - chimica - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
chimica
Natura del substrato
dell'ottone

Descrizione

La ramatura è un processo di elettrodeposizione del metallo rame, ottenuto attraverso soluzioni acquose alcaline o acide con specifici additivi, utilizzato per scopi tecnici e decorativi in diverse applicazioni. Scopo tecnico: la ramatura è usata come strato intermedio di successivi trattamenti elettrochimici per aumentarne la resistenza alla corrosione nonché come processo essenziale per il trattamento di substrati in zama. Scopo decorativo: la ramatura è usata come strato intermedio per aumentare la valenza estetica di successivi trattamenti elettrochimici nonché per ottenere oggetti con caratteristiche decorative lucide, opache, satinate ed anticate. Aspetto rosso-arancio brillante, naturale, satinato ed anticato con sfumature nere, marroni e verdi. Di seguito allegata la lista completa delle finiture realizzate e le relative conformità alle Direttive.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.