I veicoli ferroviari sono sistemi complessi e le loro prestazioni sono determinate dall'interazione di più componenti, tra cui l'interfaccia di contatto rotaia-ruota, la sospensione, i carrelli, i giunti e altre parti mobili. L'ottimizzazione e la comprensione di queste interazioni sono essenziali per garantire la sicurezza, la velocità, l'affidabilità e il comfort del veicolo. La complessità e la lunghezza dei treni rendono la simulazione delle dinamiche di viaggio un problema di progettazione difficile da risolvere. Gli ingegneri devono considerare tutte le possibili variazioni dei movimenti tra i singoli componenti.
La simulazione di sistemi multicorpo (MBS) è l'unica tecnologia che consente di analizzare e comprendere le dinamiche complete del sistema, senza richiedere un prototipo fisico. MBS consente agli ingegneri di creare un prototipo virtuale, consentendo test virtuali nelle prime fasi del ciclo di sviluppo. È possibile condurre un'analisi approfondita dello spazio di progettazione, tenendo conto di numerosi KPI, per trovare il progetto ottimale tra alternative concorrenti, in modo più rapido ed economico rispetto a test fisici. Il valore della MBS continua per tutta la durata di vita in servizio del veicolo, attraverso (ma non solo) interventi di manutenzione assistiti dalla simulazione, indagini sugli incidenti e sui casi di interventi in garanzia/uso improprio.