I cuscinetti a sfere sono una sottocategoria dei cuscinetti a rulli. Nei cuscinetti a sfere, gli elementi di rotolamento tra un anello interno e un anello esterno riducono la resistenza all'attrito, a differenza della lubrificazione nel caso dei cuscinetti a strisciamento. Gli anelli fissano gli assi e gli alberi assorbendo le forze radiali e/o assiali, a seconda della forma strutturale, consentendo al contempo la rotazione dell'albero o dei componenti montati su un asse (ad esempio, una ruota). L'attrito volvente si verifica principalmente tra i tre componenti principali: anello interno, anello esterno ed elemento volvente. Poiché i corpi volventi dell'anello interno ed esterno rotolano su superfici in acciaio temprato con lubrificazione ottimizzata, l'attrito volvente di questi cuscinetti è relativamente basso.
I cuscinetti a sfere autoallineanti sono unità a due ranghi, autoportanti, composte da anelli esterni con pista di rotolamento concava, anelli interni con foro cilindrico o conico e assemblaggi di sfere e gabbie. Consentono quindi la regolazione angolare e non sono soggetti all'inclinazione dell'albero rispetto all'alloggiamento. Sono quindi particolarmente adatti per le applicazioni in cui si prevedono grandi deviazioni dell'albero o errori di allineamento. Questi cuscinetti sono disponibili in versione aperta e sigillata.
---