Il Lambda 721 è un nuovo concetto per combinare fino a 7 cubi LED separati con spettri diversi in un unico fascio di uscita comune. I cubi LED contengono il LED, l'ottica di collimazione e un filtro. Questi cubi LED sono facilmente sostituibili e installabili senza bisogno di attrezzi. Ogni cubo LED viene collimato prima di entrare nel percorso ottico attraverso il filtro passa-banda. I filtri per ogni cubo LED fungono anche da specchi che riflettono i fasci collimati delle sorgenti luminose precedenti. Nel diagramma seguente sono delineati i percorsi ottici per ciascuna posizione, comprese le riflessioni che si verificano:
Tradizionalmente, la combinazione di più di due sorgenti luminose richiedeva l'uso di una scala dicroica. Gli specchi dicroici, che passano dalla trasmissione alla riflessione in un punto dello spettro, consentono di combinare sorgenti luminose separate, a condizione che tali sorgenti non abbiano lunghezze d'onda sovrapposte. Lo svantaggio di questo approccio è che le sorgenti luminose non possono essere cambiate facilmente.
Le scale dicroiche richiedono anche un'attenzione particolare all'ordine in cui le sorgenti luminose vengono introdotte nel percorso ottico per evitare che la luce venga bloccata dal dicroico successivo. In genere, per selezionare la gamma di lunghezze d'onda desiderata per ciascuna sorgente luminosa, è necessario aggiungere filtri passabanda prima del dicroico. Ogni filtro e dicroico utilizzato nella scala diminuisce l'emissione luminosa totale del sistema.
---