Proteggete i vostri sistemi IT e le vostre reti adattando la sicurezza su base continua, per prevenire e agire sulle minacce e sui rischi che possono apparire nel vostro ecosistema digitale.
Gli ambienti di lavoro odierni richiedono l'utilizzo di strumenti di cybersecurity in grado di valutare i rischi e le minacce ai sistemi su base continuativa, al di là dell'autorizzazione all'accesso alla rete, in un quadro CARTA a fiducia zero.
Monitoraggio permanente di tutti gli elementi della rete.
Analisi continua del traffico e apprendimento automatico per rilevare modelli o comportamenti anomali.
Rilevamento del nodo di rete compromesso e notifica all'orchestratore SD-WAN.
Anticipazione di minacce e attacchi con un processo decisionale contestuale.
Modifica dinamica della topologia di rete per isolare il traffico delle minacce.
L'emergere di strumenti aziendali ospitati nel cloud e il loro accesso via Internet sta diventando un nuovo paradigma per le aziende e le amministrazioni. Il cloud pubblico consente alle organizzazioni di risparmiare sui costi (CAPEX), di ottenere elevate capacità di elaborazione, affidabilità e scalabilità per soddisfare le esigenze.
La combinazione di un'infrastruttura cloud pubblica e di un'infrastruttura cloud privata/on-premise dà origine al concetto di cloud ibrido, in modo da ottenere il meglio di entrambi i mondi.
Il passaggio a un cloud pubblico rende necessario per le organizzazioni adottare misure di sicurezza nelle comunicazioni, individuare e prevenire le minacce informatiche e proteggere l'integrità dei dati propri e dei clienti. La sicurezza delle comunicazioni esiste da tempo. Le organizzazioni, tuttavia, non hanno bisogno solo degli strumenti IDS/IPS attualmente disponibili, ma devono anche avere la capacità di autoapprendere e prepararsi a nuove minacce malware.
---