Filtrazione automatica adatta alle applicazioni più esigenti: alte temperature, prodotti viscosi, catrame, pasta di carta, olio termico, ecc. con gradi di filtrazione fino a 10 micron.
Tipo backflushing
Il recipiente contiene diverse cartucce che filtrano dall'interno verso l'esterno. Un motore elettrico aziona un braccio rotante che collega successivamente ogni cartuccia alla linea di controlavaggio, generando una contropressione nella cartuccia dall'esterno verso l'interno. Le particelle vengono trascinate fuori e risciacquate attraverso la linea di risciacquo. Mentre ciò avviene in una cartuccia, le altre continuano a filtrare.
Tipo a fessura con spazzola raschiante
Una spazzola interna con pressione regolabile tramite una molla, azionata da un motore elettrico, raschia lo strato di particelle che si è formato sulla superficie interna del cestello. Le particelle liberate vengono depositate in una camera separata all'interno del recipiente. Questa camera viene scaricata attraverso lo scarico mediante una valvola di isolamento.
Caratteristiche
Filtrazione continua, anche durante la pulizia.
Grado di filtrazione da 5 mm a 10 micron (0,01 mm).
Braccio rotante a funzionamento continuo, se richiesto dall'applicazione: La valvola di risciacquo rimane aperta durante l'intero ciclo: es. filtrazione dell'acqua di mare.
Braccio rotante ad azionamento progressivo: La valvola di risciacquo non si apre finché il braccio rotante non si posiziona sotto la cartuccia corrispondente: es. liquidi combustibili, prodotti chimici, ecc.
Controllo tramite un PLC dedicato che comunica con il DCS (Distributed Communication System) dell'impianto per l'avvio, l'arresto e il controllo del processo. Pulizia programmabile a tempo, in base alla concentrazione del contaminante.
---