Sistemi a fatica termomeccanica (TMF)
La fatica termomeccanica è una delle principali cause di rottura dei componenti nei macchinari industriali e nelle strutture esposte a condizioni di temperatura e carichi meccanici che cambiano nel tempo. La TMF colpisce una serie di componenti, compresi i motori di aerei e navi, i componenti utilizzati nelle turbine a gas per la produzione di energia e i compressori per gasdotti e oleodotti o le ruote e i freni dei treni.
I sistemi di prova di fatica termomeccanica sono in grado di replicare le condizioni di servizio del mondo reale di questi componenti e di simulare i complessi effetti della sollecitazione termica e meccanica simultanea. Le prove TMF sono più sofisticate delle prove di fatica isotermica LCF a causa delle temperature fluttuanti, dei tassi di riscaldamento comunemente più elevati e dell'estrazione dei componenti di deformazione termica e meccanica dalla deformazione totale misurata. La maggior parte delle prove TMF sono condotte in condizioni di alta temperatura o di vuoto, utilizzando cicli meccanici e termici in fase, fuori fase o combinati.
Le norme ASTM E2368-04 e ISO 12111 e il codice di pratica EUR22281 specificano la pratica standard per le prove di fatica termomeccanica a deformazione controllata.
---