Il riciclaggio di alluminio-plastica per uso medico si concentra sui rifiuti di imballaggi medici contenenti materiali compositi di alluminio-plastica generati da ospedali e istituzioni mediche. Per separare accuratamente gli strati di alluminio e plastica vengono utilizzate tecnologie avanzate di separazione fisica e chimica, assicurando che il processo di riciclaggio sia efficiente e rispettoso dell'ambiente. L'alluminio recuperato può essere rifuso, mentre la plastica viene lavorata e utilizzata per prodotti riciclati, massimizzando l'uso delle risorse e realizzando un'economia circolare. Questo settore richiede una rigorosa conformità alle normative sullo smaltimento dei rifiuti medici per garantire che l'intero processo sia sicuro e privo di inquinamento.
Nel settore medico, i materiali in alluminio-plastica sono ampiamente utilizzati nella produzione di un'ampia gamma di articoli grazie alla loro eccellente tenuta, resistenza all'umidità, all'ossidazione e alla corrosione. Per il confezionamento farmaceutico, i flaconi per infusione, i flaconi per vaccini, i flaconi per iniezioni, ecc. utilizzano spesso tappi combinati in alluminio-plastica per garantire la purezza e l'efficacia dei farmaci durante la conservazione e il trasporto. Allo stesso tempo, anche medicazioni sterili, aghi, cateteri e altri dispositivi medici utilizzano spesso materiali di imballaggio in alluminio-plastica per mantenere la sterilità. Inoltre, i sacchetti in alluminio-plastica sono utilizzati anche per confezionare farmaci orali, farmaci iniettabili, ecc. per proteggere i farmaci da influenze esterne e garantire stabilità ed efficacia.
Processo di riciclaggio
Triturazione e frantumazione: in primo luogo, gli articoli medicali scartati, come le tavolette, vengono introdotti nel trituratore per la triturazione preliminare e poi ulteriormente frantumati in particelle più piccole attraverso il frantoio.
---