video corpo

Trituratore secondario PowerLine 3000
monoalberoper cartoneper rifiuti solidi sfusi

Trituratore secondario - PowerLine 3000 - WEIMA Maschinenbau GmbH - monoalbero / per cartone / per rifiuti solidi sfusi
Trituratore secondario - PowerLine 3000 - WEIMA Maschinenbau GmbH - monoalbero / per cartone / per rifiuti solidi sfusi
Trituratore secondario - PowerLine 3000 - WEIMA Maschinenbau GmbH - monoalbero / per cartone / per rifiuti solidi sfusi - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
secondario
Numero di alberi
monoalbero
Applicazioni
per cartone, per rifiuti solidi sfusi, per rifiuti elettronici, per rifiuti sanitari, per hard disk, per resistente per memorie dati, per rifiuti in plastica, per tubi, carta, in plastica, per bottiglie PET, per tessuti
Potenza

Min.: 160.000 W

Max.: 350.000 W

Velocità di rotazione

Min.: 80 rpm
(503 rad.min-1)

Max.: 200 rpm
(1.257 rad.min-1)

Descrizione

Prestazioni su cui contare! Il PowerLine è in grado di trattare qualsiasi tipo di rifiuto, compresi i materiali sporchi. È ideale come trituratore secondario in sistemi multistadio: dopo aver selezionato il materiale non ideale per la produzione di CDR, rimane il materiale di valore, pronto per un'ulteriore riduzione dimensionale. Questa macchina è dotata di un azionamento idraulico, di un azionamento diretto o di un azionamento a cinghia di potenza. Grazie all'elevato peso morto, il rotore PowerLine richiede una coppia minore per la triturazione. La protezione Vautid contro l'usura è disponibile come guscio completo o sotto forma di cuciture saldate. Le piastre laterali del rotore in Creusabro® proteggono anche dai flussi di materiale abrasivo. I perni dell'albero sono imbullonati su entrambi i lati. È possibile scegliere in modo flessibile lame da taglio di dimensioni 60, 80 e 100 mm.

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.