Le batterie agli ioni di litio sono una tecnologia collaudata per le applicazioni automobilistiche e il passaggio ai veicoli elettrici rende la produzione e lo sviluppo continuo di sistemi di accumulo di energia agli ioni di litio un settore in crescita. Per quanto riguarda i test sulle batterie delle auto elettriche, le camere di prova per le batterie agli ioni di litio devono garantire condizioni di prova conformi agli standard riconosciuti a livello internazionale per garantire la sicurezza dei banchi di energia prodotti.
Gli standard sviluppati da IEC, ISO, SAE, CEN e CENELEC, tra gli altri organismi, contribuiscono a regolamentare l'uso delle batterie nei veicoli elettrici, con un accordo nell'UE e negli Stati Uniti per una cooperazione transatlantica sugli standard per i veicoli elettrici per evitare standard di sicurezza delle batterie in conflitto.
Applicazioni sempre più grandi richiedono sistemi di accumulo che abbiano un contenuto energetico molto elevato e forniscano un alto livello di potenza. Il collaudo delle batterie secondo gli standard e le classificazioni di sicurezza delle batterie, il livello di pericolo EUCAR, richiede la simulazione di una serie di condizioni di utilizzo scorretto, tra cui il sovraccarico, il cortocircuito, la deformazione fisica, gli sbalzi di temperatura e altre condizioni climatiche, come la simulazione delle condizioni di umidità.
I sistemi di propulsione alternativi sono una componente centrale del futuro dell'automobile. Rispetto ad altri sistemi di accumulo mobile, le batterie agli ioni di litio e la tecnologia delle celle a combustibile si sono affermate. Un sistema di accumulo di energia deve essere il più sicuro possibile. I carichi esterni, ad esempio causati da temperature alte o basse, rapidi cambiamenti di temperatura, umidità, carichi meccanici o influenze corrosive, non devono causare guasti o reazioni indesiderate.
---