Termometro a dilatazione di liquido 32
analogicoavvitabileindustriale

Termometro a dilatazione di liquido - 32 - WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG - analogico / avvitabile / industriale
Termometro a dilatazione di liquido - 32 - WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG - analogico / avvitabile / industriale
Termometro a dilatazione di liquido - 32 - WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG - analogico / avvitabile / industriale - immagine - 2
Termometro a dilatazione di liquido - 32 - WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG - analogico / avvitabile / industriale - immagine - 3
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
a dilatazione di liquido
Tipo di display
analogico
Configurazione
avvitabile
Applicazioni
industriale
Altre caratteristiche
in vetro, su guida DIN
Temperatura

Min.: -60 °C
(-76 °F)

Max.: 200 °C
(392 °F)

Diametro del quadrante

110 mm, 150 mm, 200 mm
(4,3 in, 5,9 in, 7,9 in)

Descrizione

Per uso universale Costruzione di macchine Costruzione di serbatoi Impianti di riscaldamento centralizzati e di grandi dimensioni Costruzione di impianti Caratteristiche distintive del termometro a bulbo Insensibile alle vibrazioni Liquido termometrico non tossico Descrizione Il termometro a bulbo in vetro per macchine modello 32 è impiegato principalmente nelle applicazioni industriali come l'ingegneria meccanica e la tecnologia del riscaldamento, condizionamento dell'aria e refrigerazione. Il termometro a bulbo si distingue per l'alta precisione e vita utile estremamente lunga (visto che non è presente usura meccanica).

Fiere

Fiere a cui parteciperà questo venditore

Sensor+Test 2025
Sensor+Test 2025

6-08 mag 2025 Nürnberg (Germania) Hall Calibration Area - Stand 2C

  • Maggiori informazioni
    Control 2025
    Control 2025

    6-09 mag 2025 Stuttgart (Germania) Hall 3 - Stand 3402

  • Maggiori informazioni
    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.