Convertitore luce-digitale con interfaccia I²C
Caratteristiche
- Pacchetto Dark Mold Compound
- Filtro fotopico integrato nel chip
- Alta sensibilità fino a livelli di mLux
- tecnologia di processo da 0,18 µm con I2C da 1,8 V
- gamma dinamica 1M:1
- Controllo automatico AUTO dello zero/conteggio del buio
Vantaggi
- Consente l'occultamento dietro il vetro inchiostrato
- Fornisce una reattività quasi fotopica
- Flessibilità di progettazione per vetro scuro e posizionamento
- Riduce il consumo energetico
- Consente il funzionamento da camera oscura a luce solare
- Elimina il rumore elettrico di fondo del sistema
Parametri del prodotto
Tensione di alimentazione [V]: 1.7 - 2.0
Interfaccia: I²C - 1,8 V
Max. Lux: 60000
Intervallo di temperatura [°C]: da -30 a 85
Pacchetti: QFN, numero di pin 10
Descrizione generale
Il TSL2541 è un convertitore luce-digitale ad altissima sensibilità, dotato di un contenitore in compound scuro che consente di nasconderlo dietro un vetro inchiostrato
con un contenitore in materiale scuro che consente di nasconderlo dietro un vetro inchiostrato. Approssima la risposta dell'occhio umano all'intensità luminosa in condizioni di illuminazione variabili e trasforma questa intensità luminosa in un segnale digitale in uscita capace di funzionare attraverso un'interfaccia I²C a 1,8 V. Il sensore ALS dispone di 2 canali di uscita, uno visibile e uno IR. Il canale visibile è dotato di un fotodiodo con filtro di blocco fotopico interferometrico UV e IR, mentre il canale IR è dotato di un fotodiodo con filtro IR pass. Ogni canale è dotato di un convertitore di dati integrato dedicato che converte la corrente del fotodiodo in un'uscita digitale a 16 bit. Questa uscita digitale può essere interfacciata con un microprocessore da cui si ricava l'illuminamento in lux per misurare con precisione la luce ambientale e controllare la retroilluminazione dei display.
---