Generalità: Questi sensori forniscono due segnali in tensione proporzionali alle indinazbni dei
relativi assi. Una inclinazione di 0° corrisponde od un valore di uscita pari ala metà
del valore massimo di fondo scafo riferito al negativo di alimentazione. Il sensore è
insensibile a urti e vibrazioni e calibrato con lo zero riferito al piano terrestre.
Per la connessione è raccomandato l'utilizzo di connettori MI 2x1 con schermo col-
legaio alla ghiera (vedi a pag. H-6).
Autoacquisizione della posizione di zero:
Sebbene il sensore abbia già una calibrazione di fabbrica, tramile l'ingresso "zero-
leoch" è possibile compensare tolleranze di montaggb fino a ± 10°. Lacquisizione
delb zero avviene tenendo l'ingresso zero-teoch colegaio al negativo di alimenta-
zione per un tempo compreso Ira 2 e 10 secondi. La fase di acquisizione viene
visualizzata dal LED giallo fisso. Il completamento dell'acquisizione (circa 1 secon-
do) viene segnalata dal lampeggiamento dei LED gialo e verde. A questo punto è
necessario rimuovere il collegamento dell'ingresso zeroteach dal negativo.
Applicazioni:
• - Lontrolb inclinazione sistemi di sollevamento
• - Manitoroggio inclinazione su veicoli
• - Sensore di retroazione per sistemi di - auto-livellamento
Caratteristiche tecniche:
• Assorbimento: - ¿10 mA
• Errore max posizione zero:± 50 mV
• Deriva termica max:4,5 - m V/°C
•Corrente di uscita max (source):20 mA
•Tempo di risposta:0,1 sec
• Linearità:<1%del valore fondo scafo
•Sensibilità frasversale:< ± 2%
•Shock massimo sopportabile:1 OOOa
• Temperatura di funzionamento:-20-r +70°C
• Temperatura di sloccaggfo:-20+100°C