modulo NIM da 1 unità
aDC di rilevamento del picco da 1k, 2k, 4k 8k, 16k
32 canali di ingresso, single-ended, con connettore ERNI SMC a 68 pin (Zin: 2,5 kΩ)
Accetta ingressi positivi e negativi
intervallo di scala completa di 4 Vpp o 8 Vpp selezionabile via software (3,75 Vpp e 7,5 Vpp quando la scala mobile è abilitata)
Modalità Common Gate (32 canali convertiti contemporaneamente) con larghezza di gate lineare o programmabile via software
Basso tempo morto (circa 50 ns dopo la chiusura del gate precedente)
Algoritmo a scala mobile per la riduzione del DNL
Soppressione dello zero con soglia programmabile
Buffer multi-evento (1024 eventi)
Interfacce di comunicazione USB2.0 e Optical link (protocollo proprietario CAEN CONET)
Driver per Windows e Linux, librerie C e LabVIEW, software demo
Firmware aggiornabile dall'utente
Panoramica
L'N6741 è un ADC digitale a rilevamento di picco appartenente a una nuova generazione di sistemi di lettura di rivelatori basati su una catena di acquisizione mista analogico-digitale, che combina un'elevata densità di canali (32 canali) e un basso tempo morto. L'architettura FLASH ADC consente di ottenere un tempo di conversione del picco dell'impulso estremamente basso, per cui le nuove conversioni avvengono a meno di 50 ns dalla chiusura delle porte precedenti.
Il guadagno di conversione varia da 1k a 16k canali con una bassa non linearità differenziale (DNL) grazie al metodo della scala mobile.
Ricevendo il tipico segnale lento da un preamplificatore sensibile alla carica seguito da un amplificatore di sagomatura (ad es. CAEN N1068), l'FPGA identifica il picco dell'impulso all'interno di un gate mediante filtri digitali. L'acquisizione è comune a tutti i canali e avviene non appena arriva il GATE.
---