• Argilla
Macinazione di impasti con umidità inferiore a 7% per produzione di mattoni, tegole e altri manufatti dove è richiesta granulometria inferiore a 0,6 ÷ 2 mm. La classificazione è in questi casi ottenuta mediante vagli.
In molti casi il Mulino COMBI può rimacinare lo scarto dei vagli. Premacinazione di argille per successiva raffinazione con mulini pendolari. L’alta percentuale di prodotto utile prodotta direttamente dal mulino COMBI favorisce il massimo rendimento dell’impianto.
• Scarti di laterizi e piastrelle, chamotte
Quale correttivo degli impasti ceramici.
• Calcare, marmo, dolomite
Produzione di sabbie con distribuzione granulometrica ottimale per la successiva classificazione richiesta per malte premiscelate.
• Scarti di manufatti
Refrattari, vetro, prodotti ceramici, riciclaggio nella produzione di nuovi manufatti.
• Altri materiali
Ossido di calcio, calce idrata, prodotti chimici, coke di petrolio, carbone, ferroleghe, etc.
Carcassa in lamiera di alto spessore saldata, interamente protetta all’interno da elementi intercambiabili;
• Coperchi principali rapidamente apribili su cerniere mediante dispositivo idraulico, per la agevole sostituzione di tutte le parti macinanti;
• Albero in acciaio al Cr.Ni. montato su cuscinetti a rulli;
• Supporti con speciali tenute antipolvere, esterni alla carcassa.
• I modelli di maggiori dimensioni possono, a richiesta, essere forniti con supporti lubrificati ad olio, con possibilità di circolazione forzata;
• Martelli fusi in lega antiusura di elevata durezza, oscillanti su appositi perni;
• Griglia a lamine ad intervallo regolabile;