Le frizioni di protezione da sovraccarico della serie Crossgard utilizzano tutte sfere caricate a molla e bloccate in appositi fermi per garantire il controllo dell'azionamento e del sovraccarico. Le sfere sono posizionate in modo casuale nella frizione, in modo che l'azionamento possa essere innestato solo in una posizione angolare relativa tra l'albero motore e quello condotto, assicurando così la piena sincronizzazione dell'azionamento in ogni momento. In caso di sovraccarico, le sfere escono dai loro fermi per rilasciare la coppia e provocare un movimento assiale del disco di pressione che può essere utilizzato per azionare un finecorsa o un sensore di prossimità per isolare l'azionamento. Tutte le unità sono dotate di un indicatore di coppia per consentire una semplice impostazione della coppia nominale desiderata. Esistono tre tipi base di frizioni Crossgard, tutti disponibili come giunti ad albero flessibile: i tipi CG, CGX e CGZ.
Le frizioni CGX incorporano un meccanismo di bloccaggio che impedisce l'applicazione della pressione della molla alle sfere motrici in seguito a un sovraccarico. In seguito a un sovraccarico, l'azionamento di ingresso può continuare a ruotare liberamente, consentendo l'utilizzo della frizione per velocità dell'albero fino a 1800 giri/min. Dopo l'arresto della macchina in seguito a un sovraccarico, la CGZ può essere ripristinata solo applicando un carico assiale sulla piastra di pressione. La frizione può essere utilizzata anche come frizione on-off. Le quattro taglie hanno una gamma di coppie da 2,4 Nm a 450 Nm, con una precisione di ±10%. È disponibile anche un giunto elastomerico.
---