Le frizioni di sovraccarico Safegard serie CS sono direttamente intercambiabili con altre unità presenti sul mercato; questa serie offre una protezione a basso costo con una manutenzione minima e una lunga durata affidabile. La serie Safegard CS è offerta in due tipi di base: il tipo standard, disponibile in 6 taglie per fori fino a 65 mm, con una gamma di coppie da 2,5 a 1800 Nm, per garantire velocità e coppia ottimali; e il tipo Mini, disponibile in 4 taglie per fori fino a 45 mm, con una gamma di coppie da 2,5 a 400 Nm, per un'opzione a basso costo per azionamenti a velocità ridotta. Entrambi i tipi sono disponibili come frizione di base e anche come giunti per alberi. La frizione di base è disponibile in tre modelli per consentire metodi alternativi di collegamento dei componenti azionati. Sono disponibili quattro modalità di funzionamento per soddisfare i requisiti delle diverse applicazioni.
Frizioni e giunti di sovraccarico Safegard tipo CS
La frizione Safegard CSF utilizza un gran numero di sfere equidistanti per fornire l'azionamento e la frizione passa da una posizione di azionamento alla successiva in caso di sovraccarico. Il design consente velocità di funzionamento elevate e la possibilità di recuperare la trasmissione in caso di sovraccarico per inerzia durante l'avviamento, ma non fornisce alcuna sincronizzazione tra ingresso e uscita.
La frizione Synchron CSY utilizza 7 rulli distanziati in modo ineguale per fornire l'azionamento, assicurando che vi sia una sola posizione di innesto dell'azionamento, consentendo la piena sincronizzazione tra albero motore e albero condotto.
La frizione Safe Lift CSL è dotata di un anello di ritegno che impedisce il disinnesto dell'azionamento, consentendo però un movimento sufficiente ad azionare un finecorsa. Questa frizione è ideale per le applicazioni in cui i componenti si incrociano,
---