Le sonde superficiali lineari sono dotate di un anello per facilitare l'inclinazione con l'angolo ottimale per l'ispezione e per assicurare una maggiore stabilità. Appartenente alla serie di sonde superficiali a canna rimovibili in acciaio inossidabile, queste sonde lineari integrano delle bobine di ridotte dimensioni e possiedono un telaio di diametro ridotto per assicurare delle maggiori frequenze. In genere sono usate per il rilevamento di cricche superficiali.
Vantaggi
• Eccellenti per il rilevamento di difetti di ridotte dimensioni.
• Stabilità ottimale su superfici piane.
• Disponibile con tecnologia Powerlink™.
• Ampia scelta di intervalli di frequenza.
• Ampia scelta di configurazioni di bobine.
Applicazioni
• Ispezioni attraverso la vernice di fissaggi per aerei.
• Ispezione di strutture, apparecchiature e motori di aerei.
• Rilevamento attraverso la vernice di cricche da tensocorrosione nell'acciaio e nell'acciaio al carbonio.
• Ispezione di cricche superficiali di impianti per la produzione e il trasporto.
Conosciute anche come sonde trasmissione-ricezione o driver-pickup.
• Ottimali per difetti di ridotte dimensioni come cricche da sollecitazione.
• Minore deriva rispetto alle sonde Bridge
• Sensibilità direzionale.
• Tolleranza alle variazioni di temperatura.
• Le bobine per trasmissione (driver) e ricezione (pickup) possono essere ottimizzate separatamente in rapporto agli scopi specifici.
• Intervallo di frequenza più ampio visto che le bobine per trasmissione non devono essere bilanciate rispetto alle bobine per ricezione.
Le sonde di tipo Reflection differenziale Olympus assicurano un segnale chiaro e forte.
Sonde di tipo Bridge assoluto