Le sonde anulari possono adattarsi a diversi diametri di teste di fissaggi. Sono usate principalmente per il rilevamento di cricche sotto-superficiali con il fissaggio in posizione. Esse possono essere configurate in modalità bridge e reflection.
Vantaggi
• Ideali per i difetti sottosuperficiali
• L'ispezione può essere eseguita con il fissaggio in posizione.
• Varie dimensioni disponibili.
• Disponibilità della tecnologia Powerlink™.
• Disponibilità con configurazione Bridge e Reflection.
Sonde di tipo Bridge assoluto
• Le bobine di riferimento interne assicurano l'ottimale corrispondenza con la bobina di ispezione quando si usa un connettore Triax (Fischer™*) o Powerlink™.
• Bobina schermata per una maggiore risoluzione.
• Rilevamento di cricche in tutte le direzioni.
• Tipo di sonda in genere usata a livello globale.
• Opzione conveniente.
Come illustrato le sonde di tipo bridge assoluto Olympus assicurano un segnale chiaro e forte.
Conosciute anche come sonde trasmissione-ricezione o driver-pickup.
• Forniscono una risposta simile alla sonda Bridge assoluto.
• Disponibili con bobine di tipo trasmittente (driver) e ricevente (pickup), sovrapposta o concentrica.
• Permettono il rilevamento di cricche in tutte le direzioni.
• Tolleranza alle variazioni di temperatura.
• Operatività a ampio intervallo di frequenza.
Come illustrato le sonde di tipo reflection assoluto Olympus assicurano un segnale chiaro e forte.