Valvola a sede direzionale ad azionamento idraulico per il controllo di fluidi liquidi
Valvola a 2/2 vie a controllo passivo con logica di controllo a 1 stadio
Varianti di funzione possibili tramite l'interconnessione della linea X e Y
Il manicotto della sede della valvola è dotato di una guarnizione a basso attrito, in modo che i pistoni della valvola si muovano facilmente e senza perdite interne
Il pistone e la sede della valvola sono accoppiati e si chiudono idraulicamente "senza perdite".
La valvola è azionata da una valvola pilota a 3/2 vie
Piastra strutturale di fissaggio della valvola con schema di connessione Hauhinco
In posizione di chiusura, la posizione di commutazione è monitorata da un interruttore di prossimità
Funzione
Il pistone della valvola (2) guidato all'interno del corpo della valvola (1) viene spinto nella sede della valvola (3) dalla forza idraulica e dalla forza della molla (6) generata dalla pressione di controllo (X) sulla superficie di controllo (5). In questo modo, le linee (A, B) vengono separate. Commutando la valvola pilota (4), la superficie di controllo (5) viene depressurizzata e la potenza idraulica lungo le linee (A, B) può essere utilizzata per sollevare il pistone della valvola (2) dalla sede della valvola (3), vale a dire che non appena la pressione idraulica viene applicata alle linee (A, B), il pistone della valvola (2) si sposta nella posizione di apertura fino alla posizione meccanica finale. In questo modo, le linee (A, B) sono collegate. A seconda del design della valvola pilota (4), la posizione di base della valvola è normalmente chiusa (NC) o normalmente aperta (NO). Le funzioni della valvola dipendono dall'interconnessione delle linee X e Y, ad esempio la chiusura della valvola.
---