Le valvole di scambio appartengono al gruppo delle valvole di blocco. Sono dotate di due ingressi e un'uscita. Non appena è presente un segnale di pressione su almeno uno dei due ingressi, viene generato un segnale di uscita. L'ingresso con la pressione più elevata viene automaticamente collegato con l'uscita. L'altro ingresso, con pressione minore, viene bloccato da una sfera (collegamento OR).
La valvola di scambio tipo WV è integrata in un raccordo filettato a T per il montaggio in linea. Il tipo WVC è una valvola a frutto. Le valvole di scambio resistono a una pressione massima di 700 bar e possiedono resistenze minime al flusso.
Possono essere impiegate per convogliare pressioni di pilotaggio oppure portate di comando e di lavoro.
Caratteristiche e vantaggi:
Pressioni fino a 700 bar
Versioni a cartuccia e con corpo
Campi di applicazione:
Sistemi Load Sensing
Impianti idraulici mobili (frequente)
Macchine da cava e cantiere
Gru e apparecchi di sollevamento
Costruzione di veicoli su strada