video corpo

Resistenza riscaldante tubolare GLOBAR® series
in carburo di silicio

Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio
Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio
Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio - immagine - 2
Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio - immagine - 3
Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio - immagine - 4
Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio - immagine - 5
Resistenza riscaldante tubolare - GLOBAR®  series  - Kanthal - in carburo di silicio - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Tipo
tubolare
Materiale
in carburo di silicio
Potenza

Max.: 400 kW
(543,85 hp)

Min.: 100 kW
(135,96 hp)

Temperatura massima

1.625 °C
(2.957 °F)

Descrizione

Gli elementi riscaldanti in carburo di silicio (SiC) Globar® offrono eccezionali capacità di riscaldamento elettrico per temperature degli elementi . Disponibili in un'ampia gamma di dimensioni e geometrie standard e in design personalizzabili, questi elementi sono realizzati appositamente per soddisfare le esigenze specifiche di vari processi e forni. Noti per la loro potenza elevata, la struttura autoportante e la capacità di fornire un riscaldo uniforme e controllato, gli elementi Globar® rappresentano una scelta affidabile. Con diametri che vanno da 10 mm a 55 mm, zone calde fino a 4.2 m e lunghezze complessive da 100 mm a 6 m, Kanthal è il principale produttore mondiale di elementi riscaldanti in Carburo di Silicio. Elevata potenza Autoportante riscaldo uniforme e controllato

Altri prodotti Kanthal

Prodotti per forni industriali.

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.