Il PRIMES LaserQualityMonitor LQM+ caratterizza rapidamente e automaticamente i parametri del fascio di una sorgente di fascio. Il sistema di misura è compatto, facile da allineare e può essere ampliato per soddisfare le esigenze individuali.
Determinazione delle propagazioni del fascio, analisi dei guasti
Con l'LQM+ PRIMES offre una soluzione integrata per l'analisi rapida e semplice delle proprietà del fascio di una sorgente di fascio. La propagazione del fascio di laser dalla gamma UV a quella NIR viene caratterizzata e certificata con questo sistema di misura. Inoltre, è possibile analizzare facilmente gli errori nella struttura ottica dei risonatori dei sistemi di imaging del fascio.
La caratterizzazione di un fascio laser collimato con lunghezze di Rayleigh tipicamente di dieci metri richiede un notevole sforzo di misurazione a causa dei campi di misura molto lunghi, da tre a sei lunghezze di Rayleigh. Questa forma di misurazione è normalmente impossibile per motivi di spazio. Per questo motivo la norma ISO 11146 raccomanda, in alternativa, la misurazione di una caustica generata dalla focalizzazione per determinare l'indice di diffrazione M2.
L'LQM+ genera questa caustica interna al dispositivo focalizzando il raggio laser collimato irradiato. Il fascio focalizzato viene visualizzato ingrandito sul chip CCD attraverso diversi attenuatori integrati e una lente. Dalla distribuzione bidimensionale della densità di potenza così misurata, il LaserDiagnoseSoftware (LDS) determina il raggio, la posizione e l'orientamento del fascio. Attraverso le procedure di questo sistema di misurazione e la ripetizione della misurazione in varie posizioni del dispositivo, vengono determinati tutti i parametri necessari per la descrizione della caustica artificiale.
---