Negli ultimi anni, si è registrato un aumento significativo dell'uso di rottami sia negli impianti che utilizzano la tecnologia del forno ad arco elettrico (EAF) che nelle acciaierie integrate.
Se da un lato l’utilizzo di rottami nella produzione dell’acciaio riduce la necessità di estrazione di risorse aggiuntive e il consumo di energia, e mitiga l'impatto ambientale del processo, dall’altro pone sfide severe per mantenere inalterata la qualità e le prestazioni degli acciai prodotti.
Prima di entrare nel vivo del processo produttivo, i rottami vengono quindi trattati per rimuovere gli agenti contaminanti, recuperare materiali preziosi (es. metalli non ferrosi) e ridurre la pezzatura in modo da consentire il trasporto e la successiva carica del forno.
I processi meccanici normalmente impiegati nel trattamento dei rottami comprendono la pressatura in balle, la bricchettatura, la tranciatura e la triturazione. La movimentazione dei rottami metallici da uno di questi processi all'altro richiede trasportatori capaci di sopportare carichi pesanti e ingombranti, e di resistere a condizioni operative gravose.
I trasportatori Superbelt® HD (heavy-duty) aiutano ad automatizzare il trasporto dei rottami prima, durante e dopo il processo di separazione e trattamento, in modo efficace e affidabile. Essi riducono la necessità di manodopera, ottimizzano il recupero e aumentano l'efficienza complessiva nella lavorazione dei rottami, riducendo la manutenzione, gli inceppamenti delle macchine e i tempi di fermo.