Il sensore a forcella esf-1 rileva con sicurezza le etichette anche con velocità di etichettatura elevate.
Caratteristiche speciali
3 metodi Teach-in per la scansione di etichette anche fuori-standard
Tempo di risposta <300 µs per l'impiego con elevate velocità del nastro
Custodia a forcella dalle dimensioni estremamente compatte
QuickTeach simplified Teach-in process
Interfaccia IO-Link a supporto del nuovo standard industriale
Smart Sensor Profiles more transparency between IO-Link Devices
Smart Sonic Function recipe management via IO-Link
Compatibilità ai requisiti UL per Canada e USA
Caratteristiche base
Sensore di etichetta e impalmatura come sensore a forcella
2 uscite di commutazione per il rilevamento dell'etichetta/impalmatura e il controllo di rottura del nastro
3 LED e 1 tasto sul lato superiore della custodia
Teach-in a scelta tramite tasto o pin 5
LinkControl come ausilio opzionale per l'installazione e la messa in funzione
Il principio di funzionamento
Le etichette vengono fatte passare attraverso la forcella. Un trasmettitore ultrasonico nella gamba forcella inferiore invia una sequenza rapida di impulsi contro il materiale di supporto. Gli impulsi sonori fanno oscillare il materiale di supporto in modo che, sul lato opposto, viene emanata un'onda sonora fortemente indebolita. Il ricevitore nella gamba forcella superiore riceve quest'onda sonora.
Il materiale di supporto fornisce un livello di segnale diverso da quello dell'etichetta. È questa differenza di segnale che viene analizzata dall'esf-1. Le differenze di segnale tra materiale di supporto ed etichetta possono essere molto basse. Per garantire una differenziazione sicura,