Rispetto al suo predecessore ELCOMAT® 3000, l'ELCOMAT® 5000 presenta una frequenza di misura 10 volte superiore, oltre a un campo di misura più ampio e a un migliore rapporto segnale/rumore grazie all'elaborazione diretta del segnale nella testa di misura. Inoltre, i sensori di posizione interni possono essere utilizzati per un allineamento rapido e preciso della testa di misura e per la misurazione al volo della rettilineità in interazione con la nuova unità di visualizzazione 5000.
Compiti di misura
- Gli autocollimatori elettronici sono utilizzati principalmente per i seguenti compiti di misura:
- Misura di piccoli angoli
- Regolazione e calibrazione ultraprecisa degli angoli
- Controllo qualità delle macchine utensili e dei loro componenti
- Automazione dell'assemblaggio
- Monitoraggio della posizione angolare
Principio di misura
Gli autocollimatori sono strumenti di misura ottici in grado di misurare le minime variazioni della posizione angolare dei riflettori ottici. Negli autocollimatori elettronici, l'immagine di autocollimazione viene rilevata mediante linee CCD o telecamera.
Campo di misura e distanza di misura
Il campo di misura di qualsiasi autocollimatore diminuisce con l'aumentare della distanza di misura. L'accuratezza di misura degli autocollimatori dipende dalla distanza, annullando le influenze ambientali. Con gli autocollimatori della serie ELCOMAT® , il campo di misura rimane costante fino a una certa distanza di misurazione e poi diminuisce con l'aumentare della distanza tra l'autocollimatore e lo specchio. Il campo di misura tipico a diverse distanze è elencato nelle specifiche tecniche dell'ELCOMAT® 5000.
---