Sistemi di collaudo per servomotori
Un servomotore è un servomeccanismo ad anello chiuso che utilizza una retroazione di posizione (come un encoder) per controllare il movimento e la posizione finale. L'ingresso del controllo è un segnale (analogico o digitale) che rappresenta la posizione comandata per l'albero di uscita. I servomotori sono utilizzati negli aeroplani radiocomandati per posizionare superfici di controllo come ascensori, timoni, per far camminare un robot o per azionare pinze.
Vantaggi
- Eccellenza nel controllo della posizione e della velocità.
- Elevata potenza di uscita rispetto alle dimensioni e al peso del motore.
- L'encoder determina l'accuratezza e la risoluzione.
- Alta efficienza. Può avvicinarsi al 90% a carichi leggeri.
- Elevato rapporto coppia/inerzia. I servomotori possono accelerare rapidamente i carichi.
- Raggiungono velocità elevate con valori di coppia elevati.
- Silenziosi alle alte velocità.
Svantaggi
- Richiedono una messa a punto per stabilizzare l'anello di retroazione.
- Diventa imprevedibile quando si rompe qualcosa, quindi sono necessari circuiti di sicurezza.
- Il controllore complesso richiede encoder e supporto elettronico.
- La coppia di picco è limitata a un ciclo di lavoro dell'1%. I servomotori possono essere danneggiati da un sovraccarico prolungato.
- Spesso sono necessarie scatole di ingranaggi per fornire potenza a velocità più elevate.
- Il costo complessivo del sistema è più elevato e il costo di installazione di un sistema di servomotori può essere superiore a quello di un motore passo-passo, a causa della necessità di componenti di retroazione.
Massimizzare la precisione
Sfruttare Motomea per i test sui servomotori
Il sistema di dinamometro rigenerativo Motomea (Motomea RDS) consente:
- Test completi delle prestazioni a carico:
Coppia, Velocità, Corrente, Efficienza, Potenza in ingresso, Potenza in uscita.
- Test dei parametri elettrici standard:
HV, vibrazioni, rumore e altri.
---