Una tastiera è un blocco o pad di pulsanti con una disposizione di cifre, simboli o lettere alfabetiche. I tastierini che contengono principalmente numeri e sono utilizzati con i computer sono tastierini numerici. I tastierini si trovano su dispositivi che richiedono principalmente un input numerico, come calcolatrici, telecomandi televisivi, telefoni a pulsante, distributori automatici, bancomat, terminali per punti vendita, serrature a combinazione, casseforti e serrature digitali. Molti dispositivi seguono lo standard E.161 per la loro disposizione.
Un citofono è solitamente dotato di un piccolo tastierino numerico sul frontale, con tasti numerici realizzati in pressofusione, ma con una disposizione dei pulsanti in stile calcolatore che consente un'immissione più efficiente dei dati numerici. Questo tastierino numerico (comunemente abbreviato in numpad) è solitamente posizionato sul lato destro della tastiera perché la maggior parte delle persone è destrimane.
Tuttavia, molti computer portatili sono dotati di tasti funzione speciali che trasformano parte della tastiera alfabetica in un tastierino numerico, poiché lo spazio a disposizione non è sufficiente per integrare un tastierino separato nello chassis del portatile. È possibile acquistare tastiere esterne a innesto separate.
I tastierini per l'inserimento del PIN e per la selezione dei prodotti sono presenti in molti dispositivi, tra cui bancomat, distributori automatici, dispositivi di pagamento nei punti vendita, orologi a tempo, serrature a combinazione e serrature digitali per porte.
Nel 1984, il primo tastierino a capacità proiettata è stato utilizzato per rilevare la presenza nella vetrina di un'agenzia di viaggi (vedi immagine del tastierino a capacità proiettata/finestra).
---