Anello di serraggio in acciaio inossidabile 23354-01

Anello di serraggio in acciaio inossidabile - 23354-01 - norelem - Éléments standard mécaniques
Anello di serraggio in acciaio inossidabile - 23354-01 - norelem - Éléments standard mécaniques
Anello di serraggio in acciaio inossidabile - 23354-01 - norelem - Éléments standard mécaniques - immagine - 2
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Materiale
in acciaio inossidabile

Descrizione

Calettatori forma D in acciaio inox Materiale: Calettatore acciaio inox 1.4057. Viti di serraggio acciaio inox 1.4301. Versione: Superficie non trattata. Nota: Per applicazioni che necessitano un volume e una pressione superficiale ridotte. Il calettatore può essere incassato completamente in un collegamento con mozzo. - per diametri albero 6 - 20 mm - adatto per mozzi con spessore parete ridotto - spostamento assiale ridotto possibile - autocentrante Montaggio: Oliare leggermente il calettatore sulle superfici del cono e sui punti di contatto di albero e mozzo. Non utilizzare MoS2 o grasso. Inserire il calettatore nella sede del mozzo e spostare sull'albero. Serrare le viti in diagonale in più livelli alla coppia di serraggio indicata. Smontaggio: eliminare tutte le viti e avvitarle nel filetto di spinta della flangia anteriore. Serrare le viti in diagonale in più livelli fino a che il calettatore si stacca. Tolleranze: Albero: Si suggerisce la tolleranza h8. Finitura superficiale Rz ≤ 16 µm. Mozzo: Si suggerisce la tolleranza H8. Finitura superficiale Rz ≤ 16 µm.

Fiere

Fiere a cui parteciperà questo venditore

International Paris Air Show 2025
International Paris Air Show 2025

16-22 giu 2025 Paris (Francia) Hall 4 - Stand G108

  • Maggiori informazioni
    SEPEM Angers 2025
    SEPEM Angers 2025

    7-09 ott 2025 Angers (Francia)

  • Maggiori informazioni
    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.